Durata: 60 min + Dibattito | Genere: Prosa - Cronaca - Storia - Educazione civica
Scuola secondaria di 1° e 2° grado
IN SCENA nella stagione 2019/2020
Stato liquido è uno spettacolo che ripercorre i momenti cruciali della vita dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Stato liquido è uno spettacolo immaginato e pensato per le nuove generazioni, in cui alla volontà di dare forma e corpo ai tragici eventi del nostro passato storico si fonde sempre la necessità di guardare avanti, in un mondo nuovo ricco di nuovi strumenti: la globalizzazione, i social, l’interculturalità. Stato liquido è uno spettacolo che ripercorre i momenti cruciali della vita dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino dagli anni '80 fino a giungere al 1992, l’anno delle stragi.
Stato liquido è una pièce teatrale moderna e coinvolgente pensata per le nuove generazioni e realizzata da un team giovanissimo. L'autrice e regista Sofia Bolognini, venticinque anni proprio il 19 luglio 2017, è una stella nascente del panorama contemporaneo ed è stata votata, con la sua compagnia BologniniCosta, tra i 100 giovani creativi premiati dalla Regione Lazio.
Venticinque anni dopo le stragi, la storia torna dunque in scena per volontà di una squadra di giovani che vuole rivolgersi alla propria generazione e a quelle seguenti per tornare a ricordare, per ricordare sempre il valore di una scelta, di una riflessione consapevole, di un’azione coraggiosa e insieme capire quali scelte, riflessioni e azioni oggi possono costruire un mondo più degno, più giusto, a misura d’uomo.
“Le nostre idee continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini” (Paolo Borsellino)
L'allestimento della prima è stato realizzato in collaborazione con i ragazzi del liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata (RM)
CALENDARIO:
TEATRO ORIONE (ROMA) - 29 gennaio 2020
TEATRO VITTORIO VENETO (COLLEFERRO - RM) - 31 gennaio 2020
TEATRO CENTRO SALESIANO (VIBO VALENTIA) - 5-6-7 febbraio 2020 (replica serale venerdì 7 febbraio)